top of page
Cerca

I Centri di formazione per il settore legno-arredo sostengono la crescita e l'innovazione del settor

  • Immagine del redattore: Hungarian Furniture Association
    Hungarian Furniture Association
  • 21 set 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel mondo in continua evoluzione dell'industria del legno-arredo che pone sempre più l'accento sulla sostenibilità e l'innovazione, i centri di formazione, come gli ITS e i VET, stanno emergendo come pilastri essenziali per il successo del settore e come fornitori di talento e conoscenza. Questi centri di eccellenza stanno giocando un ruolo chiave nella formazione di una nuova generazione di professionisti altamente qualificati, garantendo la competitività e la prosperità del settore.


L'industria del mobile è nota per la sua tradizione artigianale e il suo impegno per la qualità, ma il contesto sta cambiando rapidamente. L'innovazione tecnologica e la sostenibilità stanno guidando la trasformazione del settore, che richiede competenze sempre più avanzate. In risposta a questa evoluzione, i centri di formazione forniscono programmi didattici per preparare gli studenti a queste sfide. I programmi sono sviluppati in collaborazione con aziende del settore, permettendo così che gli studenti acquisiscano competenze direttamente applicabili nel settore. Gli studenti sono pronti ad entrare nel mondo del lavoro con competenze pratiche e una solida comprensione dei processi industriali. Le aziende partecipano attivamente alla progettazione di programmi di studio, offrendo stage e altre attività agli studenti. Gli studenti vengono in contatto con le ultime tecnologie e le migliori pratiche ambientali, preparandosi così per un futuro in cui la responsabilità ambientale è essenziale.


Questi centri offrono una formazione professionale che combina il tradizionale complesso di conoscenze, abilità e competenze tipiche dell’operatore del legno con quelle nuove richieste dalla doppia transizione verso modelli innovativi e circolari, contribuendo a colmare il divario tra competenze tradizionali e nuove richieste dal settore.


In sintesi, i centri di formazione si stanno dimostrando la spina dorsale dell'industria del legno-arredo, assicurando che il settore rimanga competitivo, innovativo e sostenibile. Investire in una formazione di qualità è un passo fondamentale per il successo delle imprese e per la crescita economica di un settore che continua a svilupparsi.


In questo contesto, il Progetto Europeo Woodcircle mira a sviluppare un corso di formazione digitale e multimediale sul tema della sostenibilità ambientale per il settore del mobile, per studenti delle scuole superiori e professionali e giovani lavoratori del settore.



 
 
 

Comentários


WoodCircle logo

The European Commission's support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

Grant Agreement: 2022-1-IE01-KA220-VET-000086833

© 2022 Woodcircle. All rights reserved | Legal notice | Privacy | Cookie Policy

 Co-Funded by the EU
bottom of page