top of page

Focus Group 2023

I partner del progetto WOODCircle hanno organizzato alcuni focus group nei rispettivi paesi, durante i mesi estivi del 2023, per ottenere feedback sulla struttura e sul contenuto dei materiali formativi, in corso di sviluppo. ATU ha fornito linee guida comuni, per guidare le diverse sessioni. I focus group sono serviti a creare un collegamento tra competenze, unità di apprendimento e risultati di apprendimento suddivisi in conoscenze, abilità e responsabilità, sulla base dei risultati della ricerca documentale e del workshop transnazionale del progetto.


30 partecipanti provenienti da 5 Paesi sono stati consultati in merito alla metodologia, ai contenuti formativi, al curriculum e alla qualità complessiva del progetto. Gli organizzatori hanno coinvolto nelle diverse sessioni i rappresentanti di tutti i target group di riferimento: imprenditori e manager di PMI, rappresentanti di autorità locali, regionali e nazionali, associazioni datoriali, ricercatori, docenti ed esperti.


Il feedback complessivo di tutti i partecipanti è stato molto positivo, anche per quanto riguarda la struttura proposta, il contenuto, la metodologia, la valutazione, il rilascio e la lunghezza del materiale formativo.


Il continuo processo di raccolta di feedback da parte dei professionisti attraverso i focus group contribuirà a migliorare i contenuti del progetto, garantendo altresì che il materiale formativo in corso di sviluppo contenga conoscenze aggiornate e rilevanti per l'industria del legno-arredo.

Tra le raccomandazioni emerse da parte dei partecipanti ai focus group vi sono i seguenti punti ricorrenti:


- Il progetto deve garantire che nello sviluppo dei materiali didattici si privilegi la qualità rispetto alla quantità.

- Il metodo di erogazione deve essere adatto ai target group: utilizzare video brevi, un linguaggio semplice e contenuti prevalentemente visivi.

- Il progetto deve concentrarsi su esempi pratici, assicurandosi di rispondere ad esigenze reali, presentando casi-studio di aziende esistenti.

- I materiali formativi devono essere allineati con gli obiettivi europei in merito di transizione ecologica, ma anche includere iniziative regionali e nazionali.

- Collegare le unità didattiche in modo che ci sia una chiara connessione tra di esse.





Commenti


WoodCircle logo

The European Commission's support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

Grant Agreement: 2022-1-IE01-KA220-VET-000086833

© 2022 Woodcircle. All rights reserved | Legal notice | Privacy | Cookie Policy

 Co-Funded by the EU
bottom of page